Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

Il dialetto Siciliano riconosciuto dall'Unesco .

Immagine
Ildialetto siciliano, un’impronta delle popolazioni che hanno dominato l’isola Ormai riconosciuto dall’Unesco come una lingua madre, il  dialetto siciliano  ha una storia articolata che deriva dalle diverse dominazioni che hanno interessato l’isola. Una fusione di dialetti che caratterizzavano le popolazioni che hanno trovato nella Sicilia la loro terra d’approdo, lasciando una traccia del loro viaggiare. Grazie alla posizione strategica dell’isola, infatti, la Sicilia è stata meta di tante popolazioni che hanno lasciato un’impronta nel vocabolario dialettale. Le diverse invasioni, dai fenici ai greci, dagli arabi agli spagnoli, ha portato ad arricchire secolo dopo secolo la grammatica e la cultura siciliana. Per questo ancora oggi si discute sulla possibilità di riconoscere il siciliano come una vera e propria lingua. Una decisione mai concretizzata né approvata esplicitamente dalla Repubblica Italiana, ma intanto il  dialetto siciliano  è oggetto di norme e progetti sco