PROFUMI D'AUTUNNO


         Con l'arrivo dell'autunno la Sicilia si tinge dei colori caldi di questa stagione e giungono i profumi dei dolci tipici di questo periodo. 
      A Rosolini ( SR) ci sono tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione, appartengono ad un tempo a noi lontano, ma ricco di unione, umiltà' , semplicità'...di quel poco che voleva dire tanto.....
" i purciduzzi" " 'a mustata"
     Settembre era ed e' il mese della vendemmia, con la raccolta dell'uva si ottiene il vino che, oltre ad essere messo nelle botti, viene tramutato in mosto con l'aggiunta della cenere. Con " 'u mustu " , cosi' chiamato dai rosolinesi, vengono fatti i tipici dolci come : i mustazzola, i purcidduzzi, 'a mustata e u vinu cuottu. Quest'ultimo si ottiene facendo cuocere il mosto fino a farlo diventare simile ad uno sciroppo, per poi essere conservato nei vasetti. I nonni raccontano, che quando si sfornava il pane, ancora caldo, lo si inzuppava nel vin cotto.


     


     
      


Per San Martino era usanza aprire le botti ed iniziare a bere il vino nuovo, i dolci tipici di questa festa sono le crespelle chiamate " i cruspeddi ", in origine nell'impasto  veniva aggiunto il finocchietto, l'aglio e il prezzemolo, oggi invece si aggiungono le noci con l'uva passa oppure il cioccolato fondente. Con l' andare degli anni alle crespelle  sono state aggiunte le ciambelle.

Nonostante il passare del tempo, certi sapori rievocano ancora un passato, che a molti  suscita ricordi di una vita vita semplice ma genuina , la malinconia per quelle persone che oggi non ci son piu' ma si custodiscono nei cuori, per quell'amicizia vera che difficilmente si tradiva, il gioire  per un vestito nuovo....per quei sorrisi che davvero nascevano dal cuore. 
Sapori che ci mostrano cio' che abbiamo raggiunto e quanto tanto abbiam perso.......
                                                                       
                                                                                       Raffaella P.













Commenti

  1. Questo racconto mi ha immerso in una atmosfera che insieme alle emozioni mi ha reso presente in qualcosa di veramente stupendo . Complimenti Raffaella e grazie per il tuo contributo. E .... Facci sognare ancora con i tuoi racconti ....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ACIREALE (CT) – LA CITTA’ DELLE 100 CAMPANE